
Il Direttore Generale Dott.ssa Emma Saunders analizza i vantaggi dell’utilizzo di soluzioni biologiche per mantenere le acque delle aree ornamentali e ricreative prive di alghe e contaminanti che alterino la capacità di mantenere alti i livelli della qualità dell’acqua.
“Golf is a good walk spoiled.” – Mark Twain
Mentre alla Genesis siamo in totale disaccordo con questo famoso detto, siamo anche tutti consapevoli del ruolo che una inadeguata manutenzione del campo possa avere, rovinando una bella giornata di golf.
Il golf è una parte importante delle attività ricreative della nazione, con approssimativamente 1,13 milioni di adulti che praticano questo sport mensilmente, solo in Inghilterra.
L’industria del golf aggiunge un valore lordo di circa 2 miliardi di sterline all’economia del Regno Unito, con campi che vanno dall’eccellenza – come il Celtic Manor in Galles, che ha ospitato l’entusiasmante Ryder Cup del 2010– a campi che lasciano molto a desiderare.
Mentre mantenere i fairway ed i green puliti è del tutto normale, mantenere alcune zone, come gli stagni, in condizioni ottimali può essere molto difficile per il personale di manutenzione. Troppo spesso si prende la decisione di trascurare questi elementi, facendo sì che i corpi idrici non raggiungano gli standard qualitativi del resto del campo.
Cosa rende la manutenzione degli stagni nei campi da golf così difficile?
I fertilizzanti vengono spesso utilizzati per mantenere alta la qualità dei fairway e dei green al fine di mantenere l’erba più verde. Questo però può far defluire le sostanze nutritive dalla terra ai corpi idrici. Un livello più alto di fosforo e azoto in uno stagno o in un lago causerà la fioritura delle alghe che vi risiedono naturalmente. Questa fioritura corrisponde ad un periodo di intensa crescita e conferisce all’acqua una consistenza di zuppa di piselli.
Questo non è solo antiestetico, ma genera anche cattivi odori a causa dell’impoverimento di ossigeno all’interno del corpo idrico.
Mano a mano che l’alga cresce utilizza l’ossigeno e genera acqua stagnante. Il ristagno muta l’equilibrio della vita all’interno dello stagno o del lago, causando la scomparsa o lo spostamento dell’ecologia locale verso aree più favorevoli. Le aree stagnanti sono inoltre le zone preferite per la riproduzione di parassiti quali ad esempio le zanzare.
Cosa causa quel “cattivo odore di stagno”?
Una volta che l’ossigeno si esaurisce, la biomassa all’interno del corpo idrico inizierà ad essere anaerobicamente degradata da speciali micorganismi. Un tipo di questi microrganismi sono per esempio i batteri solfato-riducenti, che respirano solfato invece di ossigeno e producono solfuro invece di anidride carbonica.
Il solfuro causa uno sgradevole odore di uovo marcio e può essere percepito a bassissimi livelli dai recettori del naso. Poiché il solfato è presente nella maggioranza delle falde acquifere nel Regno Unito, la probabilità di formazione di solfuro in acque stagnanti è alta.
Questa azione batterica anaerobica può anche cambiare la “zuppa di piselli” in uno sgradevole torbido nero/marrone, quando la biomassa algale morente viene decomposta.
Le fontane risolveranno il problema?
Un metodo comune per affrontare i problemi relativi ai cattivi odori è attraverso l’aerazione, in cui un impianto, come ad esempio una fontana, causa movimenti dell’acqua in modo da permettere un più ampio contatto con l’aria, con un movimento dell’acqua capace di disturbare la crescita delle alghe e l’integrazione di ossigeno in grado di mutare la riduzione di solfato.
Nonostante le fontane possano influire sulla crescita delle alghe e contrastare i batteri solfato-riducenti, questo metodo potrebbe non essere in grado di gestire adeguatamente o a costi competitivi un intero corpo idrico.
Come possono aiutare i batteri?
Utilizzando la nostra esperienza in bioscienza, abbiamo sviluppato soluzioni complementari innovative che possono aiutare a migliorare la qualità dell’acqua e nello stesso tempo a mantenere l’acqua dello stagno più limpida e con un profumo più fresco più a lungo.
I nostri prodotti biologici contengono batteri sicuri, stabili, rispettosi dell’ambiente e che sono in grado di crescere in una serie di diversi ambienti, dagli stagni agli impianti di trattamento delle acque reflue. Questi batteri, combinati con la nostra unica chimica eco-benign® , offrono una scelta di trattamenti efficaci, che danno vantaggi sia all’estetica dei campi, sia all’ecologia locale.
Lo scopo di utilizzare prodotti biologici in questo frangente sarebbe competere per le sostanze nutritive con le alghe e con i batteri che riducono il solfato e influire sulla loro crescita grazie alla produzione di composti antibatterici. Aggiungendo ulteriori cellule batteriche ad un sistema, l’azoto e il fosforo disponibili devono essere condivisi tra la popolazione attivamente in espansione.
Poiché i nostri batteri Bacillus all’interno dei nostri prodotti possono essere integrati in grandi quantità e hanno tassi di crescita molto rapidi, rimane molto meno cibo disponibile per la crescita delle alghe. Questa competizione tiene sotto controllo la crescita delle alghe e permette al sistema di rimanere naturalmente equilibrato e ossigenato attraverso la fotosintesi.
Oltre a competere con le alghe, l’integrazione di ulteriori Bacillus, che estende il potenziale metabolico del sistema, ridurrà i substrati disponibili per la riduzione di solfato. Ciò, abbinato alla produzione di composti antibatterici, riduce al minimo la produzione di odori.
Attraverso la loro colonizzazione del sistema, la nostra miscela di Bacillus è in grado di ridurre il liquame e combattere i problemi di torbidità, mantenendo più a lungo l’acqua limpida e cristallina.
È difficile utilizzare questi prodotti?
Utilizzare questi prodotti è semplice e sicuro, essendo i nostri prodotti biologici dosabili direttamente nei corpi idrici. Un dosaggio preventivo inoltre crea un sistema robusto in grado di resistere meglio ai carichi di nutrienti e prevenire perciò la proliferazione di alghe.
I nostri prodotti per la gestione di stagni e acqua non sono semplicemente usati a vantaggio dei campi da golf ma ampiamente anche per strutture del settore del tempo libero – con stagni e laghi ornamentali e ricreativi esteticamente pregevoli, utilizzati da hotel, spa e ristoranti in tutto il Regno Unito.
Prodotti biologici come i nostri Evogen Pond Maintain e Evogen Clarity possono essere molto utili per risolvere il problema della costante lotta per ottenere acque chiare e cristalline.
Sia che siano monetine fortunate sul fondo delle fontane, o palle irrecuperabili conseguenti a tiri sfortunati, la possibilità di vedere gli oggetti sul fondo dei vostri bacini d’acqua non dovrebbe essere una speranza ma una prospettiva.
Scopri di più sulle nostre efficaci e sicure soluzioni biologiche naturali per la gestione di stagni e acqua, sia che si tratti di manutenzione di uno stagno su campi da golf o altrove.